闭锁是什么意思| 佛法无边是什么生肖| 12月21号是什么星座| 为什么月经会提前来| 世界最大的岛是什么岛| kawasaki是什么牌子| 什么情况下打破伤风针| 什么其谈| 真菌感染是什么意思| 梦见大蟒蛇是什么预兆| 被蜜蜂蛰了用什么药| 为什么男生喜欢女生叫爸爸| 关东煮为什么叫关东煮| 补牙为什么要分三次| 黄桃什么时候成熟| 核准是什么意思| 白脖什么意思| 天安门以前叫什么| 松鼠吃什么| 照见五蕴皆空什么意思| 外伤用什么消炎药| 烫伤用什么药| 甲状腺结节低回声什么意思| 胃疼肚子疼是什么原因| 心衰是什么病| 太多的借口太多的理由是什么歌| 咳嗽吐血是什么原因| 蝗虫吃什么| 阳虚吃什么中药调理| 什么是简历| 2013属什么生肖| 结婚40年是什么婚| 喜悦之情溢于言表什么意思| 肺虚吃什么药| 为什么会口腔溃疡| 三个全念什么| 什么是编外人员| 天下乌鸦一般黑是什么生肖| 长疣是什么原因| 铁棍山药有什么功效| 长期湿热会引起什么病| 冬瓜与什么食物相克| 肉芽肿是什么病| 秦始皇的母亲叫什么名字| 动脉瘤是什么| 燕子喜欢吃什么| 小龙虾吃什么| 小马过河的故事告诉我们什么道理| 小孩子眼睛眨得很频繁是什么原因| 宫缩是什么意思| 专升本需要考什么| 儿童说话晚去医院挂什么科| 更年期吃什么药调理| 插肩袖是什么意思| 两三分钟就射什么原因| 阴道流黄水是什么原因| 气质是什么| 你想要什么我都会给| 尿不尽是什么意思| 移花接木什么意思| 总打哈欠是什么原因| 水瓶座是什么性格| 工事是什么意思| 下面有异味是什么原因| 4月4号是什么星座| 宽宽的什么填空| 经期缩短是什么原因| 大步向前走永远不回头是什么歌| llc是什么意思| 伤口流水是什么原因| viagra是什么药| 从容的反义词是什么| 尿的颜色有点红褐色是什么原因| 脸麻是什么原因| 梦见吐痰是什么意思| 想吃肉是身体缺什么| 气蛋是什么病| 上当是什么意思| 望梅止渴的梅是什么梅| 肌钙蛋白低说明什么| 紧急避孕药叫什么名字| 岗位性质指的是什么| 马路上的菱形标志是什么意思| 检查hpv挂什么科| 套作是什么意思| 两胸之间是什么部位| 夜间多梦是什么原因| 偷梁换柱是什么意思| 中国最好的大学是什么大学| 肺活量大有什么好处| 尿多什么原因| 汪是什么意思| 睡觉起来眼睛肿是什么原因| 玉米水喝了有什么好处| 痕迹是什么意思| 朱顶红什么时候剪叶子| 做梦梦到蛇是什么意思| 髂胫束在什么位置| 什么是马甲线| 10月15号是什么星座| 怀孕皮肤变差什么原因| 会诊是什么意思| 玫瑰花泡水有什么功效| 白带豆腐渣用什么药| 杨梅用什么酒泡最好| 龙骨是什么| 京畿是什么意思| 谷丙转氨酶是检查什么| 医美是什么专业| 成双成对是什么数字| 10月25日什么星座| 总钙偏高是什么原因| 进仓是什么意思| 心脏什么情况下需要支架| 牛什么饭| 舌头干燥是什么原因| 渴望是什么意思| 八字五行属什么| 睡觉为什么会打呼噜| 太公是什么意思| 月经期间应该吃什么食物比较好| 发际线高的人说明什么| 新生儿囟门什么时候闭合| 二月初五是什么星座| 女人喜欢什么样的男人| 眉毛痒是什么原因| 玉米须能治什么病| 0tc是什么意思| 佛光普照是什么生肖| 梦见蛇预示着什么| 分心念什么| crf是什么意思| 戴珍珠手链有什么好处| 脸上老是长闭口粉刺是什么原因| 犟是什么意思| 莲藕是荷花的什么部位| 肾结石什么引起的| 欢是什么动物| 对什么都不感兴趣| 顺钟向转位是什么意思| 反应蛋白高是什么原因| 一剪梅是什么意思| 鲁迅是什么样的人| 褶是什么意思| michaelkors是什么牌子| 妊高症是什么意思| 胃肠炎吃什么食物| 木驴是什么| 什么是手帐| 什么病不能吃秋葵| 弱水是什么意思| 红豆和什么搭配最好| 月亮象征着什么| 一直打嗝吃什么药| 山竹树长什么样| 西辽国在现今什么地方| 珩五行属什么| 一指什么生肖| 总是什么意思| 掌中宝是什么东西| 铠字五行属什么| 三十六计第一计是什么计| 丈夫早亡的女人什么命| 灰菜有什么功效与作用| 吃什么可以养肝| 月经期喝红糖水有什么好处| 七月初七是什么生肖| 布洛芬缓释胶囊有什么副作用| 叶酸偏高有什么影响| 吃什么食物能养肝护肝| 总放屁是什么原因| 杨颖原名叫什么| 哥伦比亚牌子什么档次| 疝气是什么病怎样治疗| 鳄鱼怕什么| doosan挖掘机是什么牌子| 舌头起泡吃什么药好| 血脂低是什么原因| 做三明治需要什么材料| 怨妇是什么意思| sga是什么意思| 十一月十五号是什么星座| 凉皮是什么材料做的| 眼压高是什么意思| mg是什么单位| 为什么会耳鸣| 烟火是什么意思| 小狗需要打什么疫苗| 寸头是什么意思| 64是什么| 及是什么意思| 鳞状上皮内低度病变是什么意思| 子宫饱满是什么意思| 白芷泡水喝有什么功效| 霉菌性中耳炎用什么药| 嘴角长痘痘是什么原因| 低血糖是什么症状| 发际线高适合什么发型| 孕妇为什么不能吃山楂| 脾胃气滞吃什么中成药| 腮腺炎不能吃什么| 2月7日是什么星座| 皮肤真菌感染用什么药| 婆家是什么意思| 灯笼裤配什么鞋子好看| dha是什么意思| 下肢水肿是什么原因| 来例假可以吃什么水果| 脱靶是什么意思| 纸醉金迷是什么意思| 霸屏是什么意思| 梦到狗是什么征兆| 天可以加什么偏旁| 冰片是什么| 来月经同房有什么影响| 耷拉的近义词是什么| 草果长什么样| 什么榴莲最好吃| 凤眼果什么时候成熟| cc是什么单位| 乌纱帽是什么意思| 温柔的动物是什么生肖| 贵州有什么山| 雨伞代表什么数字| 11月24日是什么星座| 88年出生属什么生肖| 家是什么结构的字| 胰腺钙化灶是什么意思| 开胸手术吃什么补元气| 农历八月十五是什么节日| 两个月没来月经是什么原因| 间皮瘤是什么病| 一个金字旁一个各念什么| 子宫薄是什么原因造成的| 松花粉有什么功效| zoom是什么| 4月13日是什么星座| 奇经八脉指的是什么| 糖粉和白糖有什么区别| 特首是什么意思| 什么东西能补肾壮阳| 行政管理是做什么的| 金国是什么民族| 戴隐形眼镜用什么眼药水| 宝宝嘴巴臭臭的是什么原因| 小葱拌豆腐的下一句是什么| 世界上最深的湖泊是什么| 顾名思义的顾是什么意思| 慰劳是什么意思| 吃什么降肌酐| 为什么总是莫名其妙的想哭| 金牛座有什么特点| 为什么身上会痒| 周边是什么意思| 两毛二是什么军衔| 三八送什么花| 喝石斛水有什么禁忌| 属牛的婚配什么属相最好| 慢性非萎缩性胃炎是什么意思| 心有戚戚焉什么意思| 榴莲什么人不能吃| 海带属于什么类| 哮喘什么症状| 梦见手机失而复得是什么意思| 百度

郑州一空地叠放上百辆共享单车 因占道被“扣押”

itinerari terrestri, marittimi e fluviali nell'antichità e nel medioevo attraversarono l'Asia collegando il Mediterraneo all'Asia orientale
Versione del 18 giu 2025 alle 20:21 di Gio Bike (discussione | contributi) (Rami settentrionali: fix wikilink)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Disambiguazione – Se stai cercando l'iniziativa strategica della Repubblica Popolare Cinese, vedi Nuova via della seta.
百度 您现在的位置:->欢迎您进入《书记信箱》栏目,感谢您对中央国家机关党的建设工作的关心。

Per via della seta (in cinese: 絲綢之路T, 丝绸之路S, sī chóu zhī lùP; in?persiano ??? ???????, Rah-e Abrisham) s'intende il reticolo, che si sviluppava per circa 8?000?km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'Impero cinese e l'Impero romano o più in generale tra Europa e Estremo Oriente.

Le antiche vie della seta terrestri e marittime

Le vie carovaniere attraversavano l'Asia centrale e il Medio Oriente, collegando Chang'an (oggi Xi'an) Luoyang in Cina, all'Asia Minore e al Mediterraneo attraverso il Medio Oriente e il Vicino Oriente. Le diramazioni si estendevano poi a est alla Corea e al Giappone e, a Sud, all'India. Il nome apparve per la prima volta nel 1877, quando il geografo tedesco Ferdinand von Richthofen (1833-1905) pubblicò l'opera Tagebücher aus China. Nell'Introduzione von Richthofen accenna al singolare alla Seidenstra?e, la ?via della seta? alludendo all'insieme di itinerari che univano l'Estremo Oriente all'Europa.[1]

Dall'antica Cina all'antica Roma

modifica

La destinazione finale della seta che su di essa viaggiava (non certo da sola ma insieme a tante altre merci preziose) era Roma, dove per altro non si sapeva con precisione quale ne fosse l'origine (se animale o vegetale) e da dove provenisse. Altre merci altrettanto preziose viaggiavano in senso inverso, e insieme alle merci viaggiavano grandi idee e religioni (concetti fondamentali di matematica, geometria, astronomia) in entrambi i sensi; manicheismo verso occidente, nestorianesimo verso oriente. Sulla via della seta compì un complesso giro, quasi in tondo, anche il buddismo, dall'India all'Asia centrale alla Cina e infine al Tibet (il tutto per trovare itinerari che permettessero di evitare le quasi invalicabili montagne dell'Himalaya).

Questi scambi commerciali e culturali furono determinanti per lo sviluppo e il fiorire delle antiche civiltà dell'Egitto, della Cina, dell'India e di Roma, ma furono di grande importanza anche nel gettare le basi del mondo medievale e moderno.

I percorsi

modifica

La via della seta terrestre si divideva in due fasci di strade, uno settentrionale e uno meridionale.

Rami settentrionali

modifica
?
La Pagoda della Grande Oca Selvatica (648-705), simbolo di Xi'an

Sempre partendo da Chang'an ovvero Xi'an e Luoyang salivano in direzione nord ovest attraversando l'attuale provincia cinese del Gansu (in parte anche navigando sul fiume Giallo) fino a Dunhuang, importantissimo centro buddista con le celebri grotte di Mogao. Lì si divideva in tre rami. Uno aggirava il deserto Taklamakan a sud (ai piedi del Tibet). Il secondo invece lo aggirava a nord (ai piedi dei Tien Shan, ovvero "monti celesti"). Questi due rami si riunivano a Kashgar. Il terzo ramo, invece, raggiunta Turpan attraversava i Tien Shan in direzione di Alma Ata (nell'odierno Kazakistan). Tutti questi percorsi si riunivano poi nell'antica Sogdiana e da lì proseguivano attraverso quelli che oggi sono Uzbekistan, Afghanistan, Turkmenistan e Iran fino a Baghdad e poi (in buona parte sfruttando il fiume Eufrate) fino al Mediterraneo.

Rami meridionali

modifica

I percorsi meridionali o vie del Karakorum sono essenzialmente un grande percorso che in Cina scende a sud attraverso il Karakorum (lungo il tracciato seguito ancora oggi dalla moderna strada del Karakorum che collega Pakistan e Cina), per attraversare il Sichuan e raggiungere il Pakistan fino all'oceano Indiano. Da molti porti di queste coste essa proseguiva poi per l'Occidente (mar Rosso attraverso Aden e golfo Persico attraverso lo stretto di Hormuz), innestandosi a un certo punto persino su quello che fu l'itinerario marittimo di Nearco, ammiraglio di Alessandro Magno, nel viaggio di ritorno dalle terre dell'Indo. Se non risalivano il golfo Persico, le merci attraversavano infine la Persia su varie direttrici raggiungendo comunque Baghdad e così via.

Via fluviale

modifica

Il percorso dei fiumi Oxus e Iassarte e del fiume che anticamente collegava il lago d'Aral al mar Caspio rappresentava una via fluviale molto importante per il trasporto delle merci lungo la via della seta. Terminale di tale via era la città di Saraj che sorgeva presso l'odierna Volgograd.

Ferrovia

modifica

L'ultimo segmento ferroviario della via della seta terrestre (su un itinerario per altro piuttosto spurio) venne completato nel 1992 con l'inaugurazione della ferrovia internazionale da Almaty (Kazakistan) a ürümqi (Xinjiang o Turchestan cinese). Da Urumqi si può poi raggiungere in treno ogni zona della Cina, ivi inclusa dall'estate del 2006 Lhasa, capitale del Tibet, con la Ferrovia del Tibet.

La via della seta marittima partendo dalla Cina settentrionale raggiungeva quella meridionale, estendendosi agli odierni stati del Vietnam, delle Filippine, di Brunei, Siam, Malacca, Sri Lanka, India, Iran, Iraq, Egitto, Giordania, Siria e Italia. Il 7 agosto 2005 si è reso noto che l'Antiquity and Monument Office di Hong Kong sta pensando di proporre la via della seta marittima come patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Antichi insediamenti evoluti che si formarono nelle zone dell'odierna Thailandia peninsulare, attivi nel commercio e nella navigazione, sono ipotizzabili in base a manufatti venuti alla luce in entrambe le coste dell'istmo di Kra, situate lungo le rotte delle prime vie marittime della seta tra la Cina e le civiltà del bacino del Mediterraneo. La fondazione dei siti dove sono stati trovati i reperti fu dovuta alla scomodità di circumnavigare la penisola malese, che rese necessari degli scali sulla terraferma per accorciare il viaggio, trasferendo le merci via terra tra le due coste dell'istmo. Tali reperti risultano provenire dall'antica Roma (di un periodo compreso tra il III secolo a.C. ed il I secolo d.C.), dalla Cina della dinastia Han occidentale (206 a.C.-8 d.C.) e dall'India. I più antichi furono trovati presso Krabi e risalgono al IV secolo a.C.[2]

Origini

modifica

La via reale persiana

modifica

Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.C.), la Via Reale di Persia si sviluppava su oltre 3?000 chilometri dalla città di Ecbatana (attuale Hamadan), a Susa (attuale Shush) e fino al porto di Smirne (attuale Izmir) sull'Egeo. Alla sua manutenzione e protezione provvedeva l'Impero achemenide (circa 700 a.C.-330 a.C.), con stazioni di posta e alloggiamenti a distanze regolari. Per percorrerla i viaggiatori comuni impiegavano circa 3 mesi, mentre ai corrieri imperiali, continuamente riforniti di cavalli freschi, bastavano 9 giorni. Su di essa (a Ecbatana) si innestavano poi altre vie commerciali provenienti da India e Asia Centrale, sempre sotto la protezione dell'Impero achemenide. In diversi punti di Ester si legge infatti di messaggi inviati da Susa "ai satrapi, ai governatori e ai capi delle centoventisette province, dall'India all'Etiopia". (8,9)

La conquista ellenistica

modifica
?
Probabile soldato greco in un'immagine in lana. III-II secolo a.C., museo di Urumqi, Xinjiang, Cina

Il primo passo importante verso lo stabilirsi di comunicazioni regolari tra oriente e occidente (e viceversa) arrivò tuttavia con l'espansione dell'impero di Alessandro Magno in Asia centrale, Medio Oriente, fino alla valle dell'Indo nell'attuale Pakistan e poco oltre l'attuale Afghanistan. Nel 329 a.C., all'imbocco occidentale della valle di Fergana nell'odierno Tagikistan, egli fondò la città più remota dalla sua originaria Macedonia. infatti la denominò Alessandria Eschate, ovvero "ultima Alessandria".

Fu il suo ammiraglio Nearco ad aprire una rotta dal delta dell'Indo al Golfo Persico, e furono i suoi successori tolomei, impadronitisi dell'Egitto, a promuovere attivamente l'apertura di vie commerciali con la Mesopotamia, l'India e l'Africa orientale attraverso i loro porti sul Mar Rosso e su percorsi terrestri carovanieri (non esclusa la navigazione sul Nilo).

L'influenza ellenistica fu poi estesa ancora più a oriente, in Sogdiana, dal regno greco-battriano di Battria (odierna Balkh in Afghanistan). Secondo Strabone, ai tempi del re Eutidemo e di suo figlio Demetrio i greco-battriani avrebbero addirittura "esteso il loro dominio fino ai Seri e i Frini" (Geografia, 11.11.1).

Questo influsso, almeno sotto il profilo delle arti figurative, si espanse ancora più avanti, fino quasi all'estremità orientale del deserto del Taklamakan, dove sono stati riportati alla luce affreschi di chiaro stampo ellenistico-romano, firmati da un "pittore Tita", ovvero Titus.

Il regno greco-battriano fu rovesciato dai Kushana, un popolo probabilmente di origine indoeuropea (forse Tocaria), riparato lì per sfuggire all'invasione da est degli Hsiung Nu, il popolo destinato forse a diventare, secoli più tardi, gli Unni dilagati in Europa[senza?fonte].

L'esplorazione cinese

modifica
? Lo stesso argomento in dettaglio: Zhang Qian e Guerra dei cavalli celesti.

Zhang Qian (138 a.C. - 126 a.C.)

modifica
?Nel II secolo a.C. l'Asia Centrale vide dilagare gli Xong Nu, i futuri Unni, che scacciarono davanti a sé verso ovest gli Yüeh Chi, che a loro volta scacciarono i Saka, ovvero gli sciti. Ma l'invasione degli Unni minacciava e preoccupava moltissimo anche i cinesi, sicché nel 138 a.C. l'imperatore Wu della dinastia Han anteriore inviò l'ambasciatore Chang Ch'ien a Ovest a cercare gli Yüeh Chi con il compito di sollecitare un'alleanza difensiva contro gli Xong Nu.

Percorso quello che era destinato a diventare il ramo settentrionale della via cinese della seta — che costeggia a nord il deserto Taklamakan, ai piedi dei monti del Cielo — e valicato il Pamir, l'ambasciatore trovò finalmente gli Yüeh Chi nella Transoxiana, ovvero grosso modo nella zona di Bukhara e Samarcanda, al di là dell'Oxus (Trans) per noi, al di qua per lui. Questi però stavano preparandosi a invadere la Battriana, ovvero (in parte) l'attuale Afghanistan del nord-ovest; erano, insomma, essi stessi in una fase espansionistica, per cui manifestarono freddezza nei confronti della proposta cinese di alleanza difensiva.

Quindi nel 126 a.C., Chang Ch'ien tornò a casa, percorrendo questa volta la via che costeggia il Taklamakan a sud, ai piedi dei monti di Karakoram e Tibet. Erano trascorsi tredici anni da quando era partito. La relazione sull'Asia Occidentale da lui presentata al suo imperatore ne fa uno dei grandi esploratori del mondo e a quei tempi servì come prezioso materiale di intelligence per una successiva missione — mascherata da ricerca dei famosi ?cavalli celesti? della valle Ferghana, tanto veloci da sudare sangue (in realtà erano afflitti da un virulento parassita) — altre due spedizioni militari nella valle e infine diverse ambascerie presso i Parti…?

?
Chang Ch'ien si accomiata dall'imperatore Wu della dinastia Han, partendo per la sua spedizione in Asia Centrale. Affresco nelle grotte di Mogao Dunhuang, Gansu, Cina

Inoltre i citati cavalli di Fergana, furono il casus belli che fece scoppiare una guerra dal 104 al 101 a.C., tra la Cina e un regno ellenistico indicato come Dayuan. La Cina volle procurarsi questi cavalli per creare una forza di cavalleria per contrastare gli Xiongnu, popolazione che minacciava i suoi confini a nord. Il rifiuto del regno greco di vendere i cavalli fu seguito dall'invio di due spedizioni militari da parte dei cinesi verso il regno greco, che lo costrinsero alla resa e furono costretti a cedere gli animali.

Fu dunque attraverso queste spedizioni diplomatico-commercial-militari dei cinesi verso l'Asia Centrale e la Partia che nel I secolo a.C. venne in essere quella che quasi due millenni più tardi sarebbe stata chiamata via della seta.

E fu durante una di queste campagne che nel 36 a.C., alla battaglia di Sogdiana tra Han e Hsiung Nu, avvenne forse il primo incontro tra truppe cinesi e romane, forse sbandate dopo la sconfitta subita da Crasso a Carre (53 a.C.) in Mesopotamia e catturate o assoldate come mercenarie prima dai Parti e poi dagli Hsiung Nu. Pare che queste truppe mercenarie adottassero la tecnica tipicamente romana della testuggine, ma l'ipotesi viene generalmente guardata con molto sospetto dagli storici. In definitiva, dopo 17 anni da Carre questi mercenari romani dovevano essere un po' invecchiati. E poi, in quale senso romani? Provenienti proprio da Roma o dalle estreme province orientali dello Stato?

Pare d'altra parte ben poco credibile che si tratti di soldati "romani" fatti prigionieri dai Parti quello stesso anno 36 a.C. durante la rovinosa campagna di Antonio contro di essi condotta passando per l'Armenia invece che per la Mesopotamia.

Ban Chao (97 - 102)

modifica

Nel 97 il generale cinese Ban Chao avanzò con un esercito di 70?000 uomini per un'ennesima campagna contro gli Xong Nu, arrivando ben al di là della Partia fino all'attuale Ucraina. Gli Xong Nu furono così spinti alle porte dell'Europa, anche se non è affatto certo che siano poi diventati i “nostri” Unni. Fu comunque in questo periodo che la progredita tecnica asiatica dell'arco comparve in Occidente.

L'Impero romano e la seta

modifica
?
Menade in abito di seta, Napoli Museo Nazionale.
(latino)
?velleraque ut foliis depectant tenuia Seres…?
(italiano)
?di come i Seri cardano con il pettine/ i sottili fili di seta dalle foglie'?
?I Seri sono famosi per la sostanza lanosa che si ottiene dalle loro foreste. Dopo un'immersione nell'acqua essi pettinano via la peluria bianca dalle foglie...?

Secondo alcune fonti sarebbe addirittura stato Cesare, di ritorno dall'Anatolia, a portare a Roma alcune bandiere, catturate al nemico, di uno sfavillante tessuto sconosciuto che suscitò uno straordinario interesse: era appunto la seta. Secondo altri, invece, queste bandiere sarebbero arrivate dopo la disfatta di Crasso a Carre. Si sapeva che quel tessuto veniva da una non ben precisata terra dei Seri ma non quale ne fosse l'origine. Secondo Plinio (che riprendeva forse l'errore di Virgilio) essa sarebbe stata tessuta con un sottilissimo filo tratto da una peluria di certi ignoti alberi, da lui definita "lana delle foreste". Sta di fatto che la seta non era portata a Roma direttamente dai cinesi ma vi arrivava con la intermediazione prima dei Sogdiani e dei Parti e poi dei commercianti di Palmira e Petra, trasportata via mare dai marinai di Antiochia, Tiro e Sidone.

Il senato romano emanò invano diversi editti per proibire (alle donne ma anche agli uomini) di indossare la seta[3]. Il tessuto sarebbe infatti stato decadente e immorale. Ma il vero motivo di questi editti era il drenaggio di oro cui Roma era costretta, con grave nocumento per quello che oggi si chiamerebbe debito estero.

Vi è chi sostiene che i romani sarebbero entrati in nebuloso contatto con i cinesi già nel I secolo d.C. attraverso i Parti, e che Augusto ne avrebbe addirittura ricevuto una legazione, ma gli annali di quell'impero registrano che la prima ambasceria (prima di una serie) sarebbe arrivata là soltanto nel 166 via mare.

Bisanzio e la seta

modifica
?
Le antiche vie della seta terrestri e marittime.

Ai tempi di Giustiniano Costantinopoli, grazie alla sua posizione geografica privilegiata, dominava i traffici commerciali nel Mediterraneo.[4] I Bizantini non erano granché interessati a commerciare con nazioni europee, ormai impoverite dalle invasioni barbariche; preferirono piuttosto stringere contatti commerciali con le nazioni dell'Estremo Oriente, tra cui la Cina, dove veniva prodotta la seta.[4] I Cinesi importavano dai Bizantini vasellame e stoffe prodotte in Siria ed esportavano la seta.[4]

Un grosso ostacolo ai traffici con l'Estremo Oriente era però rappresentato dalla Persia, nemico giurato dell'impero, sul cui territorio era necessario passare per giungere in Cina. Una conseguenza di ciò è che durante i frequenti conflitti con i persiani Sasanidi i traffici con Cina e India non erano possibili.[4] Giustiniano cercò di ovviare a questo problema tentando di aprirsi un passaggio per la Cina attraverso la Crimea, e in questa occasione i Bizantini avviarono delle relazioni diplomatiche con i Turchi, anch'essi venuti in conflitto commerciale con i Sasanidi.[4] Sotto il successore di Giustiniano, Giustino II, Bizantini e Turchi si allearono contro i Persiani. Un altro modo con cui Giustiniano cercò di commerciare con la Cina senza passare per la Persia fu giungere via mare passando per il mar Rosso e per l'oceano Indiano.[4] In quest'occasione strinse rapporti commerciali con gli Etiopi del Regno di Aksum.[4] Tuttavia entrambe le vie alternative presentavano inconvenienti: l'oceano Indiano era dominato dai mercanti sasanidi mentre la via asiatica era impervia e piena di pericoli.[4]

Il problema fu risolto da due monaci provenienti dalla Cina o da qualche regione circostante che si recarono a Costantinopoli nel 552 e svelarono all'imperatore il segreto della produzione della seta. Essi vennero allora incaricati dall'Augusto di procurarsi clandestinamente in Cina uova di bachi da seta in modo da portarle a Costantinopoli e permettere ai Bizantini di autoprodursi la seta senza importarla dalla Cina. Tuttavia passarono parecchi anni prima che la seta autoprodotta divenisse sufficiente per soddisfare la domanda interna, cosicché l'importazione di seta dalla Cina attraverso la Persia continuò per qualche tempo. Comunque la fioritura della produzione della seta nell'impero che ne seguì, fece sì che la produzione della seta divenne uno dei settori più importanti dell'industria bizantina e portò a un considerevole aumento delle entrate.[5] I principali centri di produzione della seta nell'Impero erano Costantinopoli, Antiochia, Tiro, Beirut e Tebe. Nel Sud Italia bizantino importante centro di produzione della seta fu la città di Catanzaro.[5]

Il lungo viaggio dell'arte sulla via della seta

modifica
?
Monaco buddista dell'Asia centrale dagli occhi azzurri in compagnia di un collega dell'Asia orientale, bacino del Tarim, Xinjiang, Cina, IX-X secolo.

Sulla via della seta hanno viaggiato molti influssi artistici, in particolare nella sua sezione dell'Asia centrale, dove si sono potuti mescolare elementi ellenistici, iraniani, indiani e cinesi. Uno dei più vivaci esempi di questa mescolanza è rappresentata dall'arte del Gandhāra.

Divinità buddiste

modifica
?
Eracle - Vajrapā?i come protettore del Buddha, II secolo, Gandhara, British Museum.

Tale arte sincretistica si è venuta formando a partire dall'arrivo di Alessandro Magno nella valle dell'Indo (Taxila) e dal costituirsi dei regni greco-ellenistici dei suoi successori (Battriana e Gandhara). L'immagine del Buddha originatasi nel I secolo nell'India settentrionale (Mathura) e nell'attuale Pakistan nord-occidentale (Gandhara), si è via via trasferita lungo l'Asia centrale e la Cina fino a raggiungere la Corea nel IV secolo ed il Giappone nel VI secolo. La trasmissione di molti particolari iconografici appare chiara, come per esempio l'ispirarsi a Eracle delle divinità guardiane Nio di fronte ai templi buddisti del Giappone e le reminiscenze di arte greca che si vedono in certe rappresentazioni coreane del Buddha, come quello di Kamakura.

Altre figure del buddismo di Giappone e Corea sono i Kongōrikishi (o Niō), una coppia di figure (Misshaku Kongō e Naraen Kongō) che presidiano una porta separata d'ingresso al tempio, di norma denominata Niōmon (仁王門) in Giappone e Geumgangmun (金剛門) in Corea. Essi, con la loro fusione denominata Shukongōshin, costituiscono un interessante esempio di come sia arrivata lontano l'immagine di Eracle viaggiando sulla via della seta e oltre. Nel Gandhara, infatti, Eracle, provenendo dalla Grecia, si è incontrato ed è divenuto tutt'uno con Vajrapā?i, il protettore del Buddha, che proveniva dall'India e che regge una mazza tanto quanto la regge il dio greco, come del resto anche Naraen Kongō.

Il dio del vento

modifica

Anche Borea, dio greco del vento, ha compiuto uno stupefacente viaggio sulla via della seta attraverso Asia centrale e Cina fino a diventare il dio giapponese shintoista del vento denominato Fujino.

?
Sinistra: Dio greco del vento, da Hadda (Gandhara, attuale Afghanistan), II secolo. Centro: Dio del vento, Grotte Kizil (bacino del Tarim, Xinjiang, Cina), VII secolo. Destra: Fūjin, Dio giapponese del vento, XVII secolo.

La pax mongolica, la fine oggettiva e il recente revival

modifica
? Lo stesso argomento in dettaglio: Alleanza tra Mongoli e Crociati.

L'espansione dell'impero mongolo in tutto il continente asiatico dal 1215 circa al 1360 diede stabilità economica alla grande area e ristabilì l'importanza della via della seta come straordinario mezzo di comunicazione tra oriente e occidente, anche se ormai da diversi secoli la seta, prodotta già nella stessa Europa, vi aveva poca importanza. Tra il 1325 e il 1354, un grande viaggiatore musulmano marocchino, Ibn Battuta, arrivò a viaggiare nella Crimea e nell'attuale Medio Oriente, proseguendo fino ai principati mongoli degli eredi di Gengis Khan, di cui lasciò vivacissime descrizioni. Nel terzo quarto del XIII secolo, Marco Polo raccontò ne Il Milione di essere arrivato fino alla Cina e alla corte dell'imperatore-conquistatore mongolo Kublai Khan, di cui sarebbe diventato un consigliere di fiducia. Come lui (e in diversi casi prima di lui) viaggiarono su quelle piste numerosi missionari cristiani come Guglielmo di Rubruck, Giovanni da Pian del Carpine, Andrea di Longjumeau, Odorico da Pordenone, Giovanni de' Marignolli, Giovanni di Monte Corvino, Niccolò Da Conto.

Con la disintegrazione dell'impero mongolo e della sua pax mongolica la via della seta perse la sua unicità politica, culturale ed economica, tornando a frantumarsi sotto i domini di principati locali essenzialmente di origine nomade, i quali traevano le loro ricchezze dal taglieggiamento dei commercianti che dovevano attraversare le loro terre e dal rapimento dei viaggiatori da vendere come schiavi sui loro mercati. I mongoli avevano ridotto alla ragione signorotti come quelli di Samarcanda, Bukhara e Khiva, ma gli eredi di questi ultimi tornarono a imporre il loro devastante e retrogrado imperio. Inoltre la Cina, dopo la cacciata della dinastia mongola degli Yuan, si era chiusa per reazione su sé stessa, impedendo l'accesso a tutti gli stranieri, compresi gli occidentali, già favoriti dagli odiati mongoli.

La rinascita dell'idea di via della seta in anni recenti è dunque un fatto eminentemente e romanticamente culturale.[Chi lo afferma?][6] Ha assunto anche una connotazione esplicitamente politica ed economica, quando una Nuova Via della Seta è stata annunciata pubblicamente dal presidente cinese Xi Jinping a settembre del 2013, con l'inclusione (e l'esclusione) di un elenco preciso di Stati da coinvolgere (oppure da emarginare).

Vie della Seta e patrimoni dell'umanità

modifica

Nel 1988 l'UNESCO ha avviato uno studio sulla Via della seta al fine di promuovere la comprensione e la diffusione delle culture in tutta l'Eurasia, nonché di proteggere il patrimonio[7]. Nell'agosto 2006 l'UNESCO e l'Amministrazione nazionale del patrimonio culturale della Repubblica popolare cinese hanno sponsorizzato una conferenza a Turfan, nello Xinjiang, sul coordinamento delle candidature a Patrimonio dell'umanità per i siti legati alla Via della seta[7]. Al termine di questa conferenza la Cina e cinque paesi dell'Asia centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan) hanno deciso di presentare una candidatura congiunta nel 2010[7]. A tal fine nel 2009 questi sei paesi hanno formato un comitato di coordinamento per istituire la prassi necessaria[7].

Il 28 marzo 2008 la Cina ha incluso 48 siti della Via della seta nella sua lista indicativa, prerequisito necessario per il loro esame da parte dell’UNESCO. Questi siti sono divisi tra la Via della seta terrestre (province e regioni di Henan, Shaanxi, Qinghai, Gansu, Ningxia e Xinjiang) e la Via della seta marittima (Ningbo, Zhejiang, Quanzhou, Fujian)[8]. Il 2 maggio 2008 l'Iran ha presentato un elenco indicativo di siti nel Khorasan[9]. Nel 2010 è stata la volta di Turkmenistan con la proposta di 29 siti distribuiti lungo undici segmenti della Via della seta[10], India con dodici siti[11], Kirghizistan con sei[12] e Uzbekistan con 18[13], seguiti dal Kazakistan il 3 maggio 2012[14].

Alla fine del 2011, date le dimensioni del progetto, l'UNESCO ha proposto di suddividere le candidature in diversi corridoi[7]. Nel dicembre 2011 Cina, Kazakistan e Kirghizistan hanno deciso di presentare una domanda congiunta per il corridoio dell'Asia centrale lungo il Tien Shan. Contemporaneamente Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan stavano preparando una richiesta per un altro corridoio[7]. La prima nomina è stata approvata il 22 giugno 2014, durante la trentottesima sessione del Comitato del patrimonio mondiale a Doha, in Qatar, sotto il nome di Vie della Seta: la rete di percorsi del corridoio Chang'an-Tianshan[7][15].

Il 17 settembre 2023 i siti candidati da Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità durante la quarantacinquesima sessione del Comitato del patrimonio mondiale riunitosi a Riad come parte di un sito seriale separato dal precedente[16] che prende il nome di Vie della Seta: corridoio Zarafshan-Karakum[17].

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Castelnovi,?p. 105.
  2. ^ (EN) Contacts between the Upper Thai-Malay Peninsula and the Mediterranean World, su academia.edu. URL consultato il 24 aprile 2016.
  3. ^ Luca De Pascale, Giuseppina Autiero, Roma e il Lusso, pp. 3-4. L'intervento normativo senatorio fu seguito dalla lex Iulia de vestita et habitu, di Tiberio.
  4. ^ a b c d e f g h Ostrogorsky,?p. 64.
  5. ^ a b Ostrogorsky,?p. 65.
  6. ^ VIAGGIO SULLA VIA DELLA SETA, su famigliacristiana.it, Famiglia Cristiana, 1o marzo 2012. URL consultato il 24 marzo 2019 (archiviato il 24 marzo 2019).
    ?La rinascita dell'idea della Via della Seta ai giorni nostri va letta come un fatto eminentemente e romanticamente culturale?
  7. ^ a b c d e f g (ZH) 丝路入遗33遗迹22处在中国, su people.cn, 23 giugno 2014.
  8. ^ (EN) Chinese Section of the Silk Road: Land routes in Henan Province, Shaanxi Province, Gansu Province, Qinghai Province, Ningxia Hui Autonomous Region, and Xinjiang Uygur Autonomous Region; Sea Routes in Ningbo City, Zhejiang Province and Quanzhou City, Fujian Province - from Western-Han Dynasty to Qing Dynasty, su UNESCO.
  9. ^ (EN) Silk Route (Also as Silk Road), su UNESCO.
  10. ^ (EN) Silk Roads Sites in Turkmenistan, su UNESCO.
  11. ^ (EN) Silk Road Sites in India, su UNESCO.
  12. ^ (EN) Silk Roads Sites in Kyrgyzstan, su UNESCO.
  13. ^ (EN) Silk Roads Sites in Uzbekistan, su UNESCO.
  14. ^ (EN) Silk Road, su UNESCO.
  15. ^ (EN) Decision?: 38 COM 8B.24, su UNESCO.
  16. ^ (EN) World Heritage Committee 2023, su unesco.org. URL consultato il 26 settembre 2023.
  17. ^ (FR,?EN) Routes de la soie?: corridor de Zeravchan-Karakoum, su UNESCO.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN)?170952654 LCCN (EN)?sh85122554 GND (DE)?4054299-3 BNE (ES)?XX454566 (data) BNF (FR)?cb11970767h (data) J9U (EN,?HE)?987007543751905171 NDL (EN,?JA)?00571235
巨门是什么意思 脚指甲盖凹凸不平是什么原因 医嘱是什么意思 补锌吃什么 脚为什么脱皮
cosplay是什么意思 谷草转氨酶是指什么 肾精是什么 颈椎病去医院挂什么科 深喉是什么感觉
鸡炖什么好吃又有营养 拉青色大便是什么原因 冰释前嫌什么意思 排黑便是什么原因 宠幸是什么意思
1974属什么生肖 为什么会得乙肝 庚申五行属什么 细胞核由什么组成 消化不良反酸吃什么药
tnt什么意思hcv7jop6ns7r.cn 陶和瓷有什么区别hcv9jop3ns3r.cn 沙拉酱是用什么做的hcv9jop4ns9r.cn 胃酸是什么酸hcv9jop7ns2r.cn 宝宝睡眠不好是什么原因hcv8jop4ns9r.cn
全科门诊主要看什么hcv8jop2ns5r.cn 脑垂体在什么位置图片zhiyanzhang.com 特斯拉是什么电池helloaicloud.com 坐是什么结构hcv8jop9ns5r.cn 精子不液化吃什么药baiqunet.com
筋膜炎吃什么药最有效hcv9jop1ns2r.cn 酸萝卜别吃什么意思hcv7jop7ns4r.cn 牙龈萎缩吃什么维生素hcv8jop4ns6r.cn 万岁是什么意思hcv8jop4ns7r.cn 正常龟头是什么颜色fenrenren.com
呕吐腹泻是什么原因hcv9jop0ns8r.cn 喘是什么原因造成的hcv9jop1ns1r.cn 腿硬邦邦的是什么原因hcv8jop5ns2r.cn 嘴角开裂是什么原因hcv9jop2ns2r.cn 喝什么茶对身体好hcv8jop0ns3r.cn
百度